comunicazione

SICUREZZA

PER CONSENTIRE UN PERCORSO IN PIENA SICUREZZA NON SARANNO FORNITI I-PAD, MA DESCRIZIONI CARTACEE CON TUTTE LE INFORMAZIONI PER ORIENTARVI NEL MUSEO. GARANTIAMO COMUNQUE LA PRESENZA DELLE PROIEZIONI A MURO CHE COMPLETERANNO L’ESPERIENZA DI VISITA.

il-museo-two

IL MUSEO

C’è un ponte invisibile tra passato e presente.

Questo Museo ve lo farà percorrere.

COME FUNZIONA LA VISITA

Al vostro ingresso nel Museo la guida vi consegnerà un iPad e un paio di cuffie. Sull’iPad è presente un’applicazione che vi consentirà di visitare autonomamente la casa. Una mappa interattiva vi aiuterà a orientarvi ovunque voi siate, i contributi audio vi racconteranno a parole aneddoti e fatti inerenti l’infanzia del Maestro, mentre contenuti testuali e video completeranno il contesto narrativo.

UNA GUIDA D’ECCEZIONE

Vedere le stesse scene che avrebbe potuto vedere Verdi da bambino, ascoltare la sua voce che racconta la storia della propria famiglia e scorgerne l’ombra sui muri: tutto questo è possibile. Perché la vostra guida in questo Museo sarà Giuseppe Verdi.

LA MULTIMEDIALITA’ NEL MUSEO

Suono binaurale: una speciale tecnica di ripresa del suono nello spazio in grado di riprodurre l’audio in modo tridimensionale. Ascoltatelo nei video del Museo.

Proiezioni: ombre e immagini che interagiscono con gli oggetti reali e animano i muri della casa. Scopritele lungo il percorso.

App dedicata: un’applicazione studiata appositamente per un’esperienza di visita inedita e coinvolgente.

Video-ricostruzioni storiche: brevi filmati girati negli spazi della Casa Natale per offrire una plausibile ricostruzione della quotidianità ottocentesca.

immagini

IMMAGINI

Tutto ciò che a parole non si può dire.

Rivendita di Carlo Verdi allestita per le riprese video contenute nell’applicazione

Rivendita di Carlo Verdi allestita per le riprese video contenute nell’applicazione

Registrazione audio binaurale durante le riprese dei video per l’app

Registrazione audio binaurale durante le riprese dei video per l’app

Interprete di Bagasset durante le riprese per i video multimediali dell’app

Interprete di Bagasset durante le riprese per i video multimediali dell’app

L’osteria grande allestita per le riprese video contenute nell’applicazione

L’osteria grande allestita per le riprese video contenute nell’applicazione

Busto bronzeo di Verdi a opera di Giuseppe Cantù, Casa Natale Verdi – Roncole di Busseto

Busto bronzeo di Verdi a opera di Giuseppe Cantù, Casa Natale Verdi – Roncole di Busseto

Casa Natale Verdi, scala interna – Roncole di Busseto

Casa Natale Verdi, scala interna – Roncole di Busseto

Libri contabili – Casa Natale Verdi

Libri contabili – Casa Natale Verdi

Dettaglio dell’atto di Nascita di Giuseppe Verdi – “Libro dei Nati” 1813

Dettaglio dell’atto di Nascita di Giuseppe Verdi – “Libro dei Nati” 1813

Francesco Bossi – Organo della Chiesa di San Michele Arcangelo – Roncole di Busseto – 1797

Francesco Bossi – Organo della Chiesa di San Michele Arcangelo – Roncole di Busseto – 1797

ESTERNO DELLA CASA NATALE

ESTERNO DELLA CASA NATALE

OSTERIA GRANDE

OSTERIA GRANDE

Fonte dove fu battezzato il maestro – San Michele Arcangelo – Roncole di Busseto

Fonte dove fu battezzato il maestro – San Michele Arcangelo – Roncole di Busseto

link

LINK D’INTERESSE

oltre a Casa Natale Verdi c'è un territorio da scoprire.

Qui trovate una selezione di siti che vi consentiranno di conoscere gli altri luoghi d’interesse storico e culturale della zona di Busseto

www.bussetolive.com
Sito dell’ufficio informazione e accoglienza turistica di Busseto. Con tutte le info utili su musei, luoghi d’interesse e sugli eventi del territorio.

www.parmanelcuoredelgusto.it
Il club di operatori voluto dal Comune di Parma a tutela della qualità del prodotto enogastronomico parmense e dell’unicità del territorio. I valori fondanti sono genuinità, professionalità, cordialità ed esclusività.

www.museogiuseppeverdi.it
Sito del Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto.

www.vociverdiane.com
Sito del Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”.

www.giuseppeverdi.it
Sito dedicato al bicentenario verdiano, a cura di Regione Emilia Romagna e Provincia di Parma.

www.villaverdi.org
Sito del Museo Villa Verdi di Sant’Agata a Villanova sull’Arda.

www.museocasabarezzi.it
Sito del Museo Casa Barezzi.

www.terreverdiane.com
Sito d’informazione dell’Unione Terre Verdiane.

www.museorenatatebaldi.it
Sito dedicato al Museo Renata Tebaldi

info-e-contatti

INFO E CONTATTI

Per organizzare la tua visita a Casa Natale Verdi.

ORARI

Aperta dal martedì alla domenica, dalle 9.30 alle 12.30* e dalle 14.30 alle 17.30*

(*)Ultimo ingresso.

BIGLIETTO SINGOLO

Intero € 5.00
Ridotto “A” € 4.00
(previsto per gruppi oltre 20 persone, ragazzi dai 6 ai 14 anni, adulti oltre i 65 anni, soci TCI)
Ridotto “B” € 3.00
(previsto per scuole in gita culturale, gratuito per insegnanti accompagnatori)


BIGLIETTO CUMULATIVO Casa Natale, Teatro G. Verdi e Casa Barezzi

Intero € 12.00
Ridotto “A” € 10.50
(previsto per gruppi oltre 20 persone, ragazzi dai 6 ai 14 anni, adulti oltre i 65 anni, soci TCI)
Ridotto “B” € 6.50
(previsto per scuole in gita culturale, gratuito per insegnanti accompagnatori)

DOVE SIAMO

SCRIVICI

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Acconsento al trattamento dei dati personali